Tromba d’aria a Milano?

Alberi sradicati, tetti scoperchiati e danni: ma c’è stata veramente una tromba d’aria a Milano? L’analisi del nostro meteorologo Lorenzo Danieli

Intorno alle 20 di domenica 21 ottobre Milano è stata interessata da forti raffiche di vento. Si è trattato di una tromba d’aria? “Ovviamente no – spiega il nostro meteorologo Lorenzo Danieli – a Milano non si è infatti verificato alcun temporale. Quello che è successo ieri sera a Milano è stato comunque un fenomeno relativamente raro, legato all’aria fredda e densa che nel pomeriggio aveva raggiunto improvvisamente i bassi strati nel nord est italiano, dove si è registrata anche dell’attività temporalesca.”
“Il forte vento da est che ha investito Milano verso le 20 (raffiche fino a 37 nodi, quindi circa 70 km l’ora) è stato generato dal forte dislivello di pressione creatosi tra la parte orientale della valle padana (dove era giunta l’aria fredda, più densa e pesante) e quella occidentale.”
“L’impulso di aria più densa da est ha percorso tutta la valle padana: ad esempio due ore prima (verso le 17.30) si registravano raffiche di 34 nodi all’aeroporto di Verona ed è stato accompagnato da un sensibile e improvviso rialzo della pressione ( a Milano passata da 1018 a 1024 hPa in tre ore circa, tra le 18 e 21). Il rialzo della pressione coincide con l’attenuazione del vento, indicando che il brusco livellamento del gradiente barico est-ovest”.