News

Home - Archivio per la categoria:News ( - Page 7)

Vince il Nobel per la matematica svelando il movimento delle nuvole

Alessio Figalli, 34 anni, ex allievo della Normale di Pisa, ha ricevuto l’ambita medaglia Fields, il Nobel della matematica, spiegando, con numeri ed equazioni, perché le nuvole si muovono come le vediamo nel cielo. Ha vinto il Nobel della matematica. A soli 34 anni. La sua “impresa”? Aver svelato con numeri ed equazioni uno dei misteri[...]
Leggi tutto

Cos’è l’allerta meteo e cosa indica?

In previsione di fenomeni meteo intensi, la Protezione Civile può decidere di diramare un’allerta meteo che può indicare criticità di natura e intensità differenti. Il grado di allerta meteo, infatti, non si basa solamente sull’intensità del fenomeno previsto ma è strettamente collegato alla vulnerabilità del territorio. “È importante – spiega la Protezione Civile sul proprio[...]
Leggi tutto

Meteorologia fuori legge: urge una regolamentazione

Dopo la grave tragedia avvenuta nel parco del Pollino con la piena improvvisa del torrente Raganello, Angelo Borrelli, capo del dipartimento di Protezione Civile nazionale, ha espresso l’urgenza di una revisione del sistema di allerta meteo a livello nazionale. Serve un sistema univoco e centralizzato per la diffusione delle allerta ma soprattutto una comunicazione più[...]
Leggi tutto

Finora l’estate 2018 resta al 5° posto delle più calde degli ultimi 60 anni

  • di Redazione
  • Data: 19 Ago, 2018
  • Categoria:
Il bilancio parziale dell’andamento dell’estate 2018 e il report dettagliato del mese di luglio dal nostro meteorologo Simone Abelli. Estate 2018 e bilancio da inizio anno Nei primi due mesi estivi il divario termico rispetto alla media si è mantenuto di oltre un grado al di sopra (esattamente +1.1°C), proseguendo la tendenza già consolidata da[...]
Leggi tutto

Caldo anomalo nell’Europa centro-settentrionale: il meteorologo Flavio Galbiati ne illustra cause e conseguenze

Caldo anomalo Europa 2018
  • di Redazione
  • Data: 06 Ago, 2018
  • Categoria: ,
L’estate 2018 sarà ricordata anche per l’intensa e prolungata ondata di calore che ha investito l’Europa centro-settentrionale. L’approfondimento di Flavio Galbiati, meteorologo del Meteo Expert, illustra cosa è successo perché. La persistenza di un robusto ed esteso anticiclone, accompagnato da una massa d’aria molto calda, ha determinato un lungo periodo di tempo stabile e soleggiato, con[...]
Leggi tutto

L’impatto dei cambiamenti climatici sulle città: Legambiente presenta i dati aggiornati e la mappa

  • di Redazione
  • Data: 05 Ago, 2018
  • Categoria: ,
In Italia, negli ultimi 8 anni, si sono verificati 340 eventi meteorologici estremi; 157 le vittime del maltempo. Tra il 2005 e il 2016 le ondate di calore hanno causato ben 23.880 vittime, andando a colpire 23 città italiane. Nuovi dati e la mappa aggiornata sul rischio climatico con cui ormai, inesorabilmente, l’Italia si trova[...]
Leggi tutto

Si sono formate delle nubi circolari sulla Sardegna

nubi circolari intorno alla Sardegna
Nel pomeriggio di oggi, sabato 4 agosto, i satelliti hanno mostrato un sistema nuvoloso davvero particolare sulla Sardegna. Il meteorologo Simone Abelli ci spiega questo curioso fenomeno:     La pittoresca banda circolare di nubi formatasi nel primo pomeriggio in prossimità della Sardegna è stata causata dalle raffiche discendenti verificatesi nell’ambito del vasto cluster temporalesco[...]
Leggi tutto

Come salvarsi dalle meteo-bufale? Ve lo spiega Serena Giacomin nel suo libro

Serena Giacomin
Districarsi tra fake news e previsioni esagerate o fantasiose, oggi, è sempre più difficile. La meteorologa di Meteo Expert regala ai lettori una guida completa, affidabile e divertente per sopravvivere in questa giungla mediatica e imparare a scegliere le previsioni più affidabili Profonda competenza e linguaggio colloquiale. Analisi approfondite e gustose curiosità. Osservazioni acute, rivelazioni[...]
Leggi tutto

Scoperta l’origine di neutrini e raggi cosmici

Scoperta una fonte di neutrini e raggi cosmici a 4 miliardi di anni luce da noi
  • di Redazione
  • Data: 30 Lug, 2018
  • Categoria:
L’Origine di neutrini e raggi cosmici si trova a 4 miliardi di anni luce da noi. I dati arrivano da un rilevatore di particelle posizionato sotto i ghiacci dell’Antartide. Da dove arrivassero, gli scienziati se lo chiedevano da sempre. Il punto di origine pareva introvabile. Grazie a un osservatorio del tutto particolare, e collocato in[...]
Leggi tutto

Italia a rischio frane e alluvioni: il nuovo rapporto ISPRA

Italia a rischio frane e alluvioni
  • di Redazione
  • Data: 26 Lug, 2018
  • Categoria:
Presentata l’edizione 2018 del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia”. Italia a rischio frane e alluvioni: il 91% dei comuni è a rischio, 40mila monumenti si trovano in zone alluvionabili. Un quadro preoccupante. Se già la situazione negli anni precedenti era grave, il 2017 fa registrare dati allarmanti. Ben il 91% dei comuni italiani è a rischio[...]
Leggi tutto